AA 011 nel 2020 Arte, Arte coreana, Stampe giapponesi


Vincent van Gogh e l'influenza dell'arte giapponese RestaurArs

Gli interessi culturali di Van Gogh andarono dalla Bibbia, alle stampe giapponesi, ai romanzi realisti. La mostra li ripercorre, accostandoli alle sue opere


VAN GOGH E IL GIAPPONE Officinema feltre

Gauguin porta con sé un buon numero di stampe giapponesi nel suo viaggio a Tahiti. La collezione di Vincent Van Gogh e del fratello Theo è tuttora visibile al museo di Amsterdam. L'interesse dell'artista, infatti, risale già alla fine del 1885 quando risiede ad Anversa.


Vincent Van Gogh, Japonaiserie Oiran (da Kesai Eisen) Vincent van gogh paintings, Van gogh

L'influenza che le stampe giapponesi hanno avuto su Vincent van Gogh Durante la metà del XIX secolo, il commercio con il Giappone era limitato, un monopolio di cui godevano gli olandesi. A quei tempi, le merci dal Giappone che venivano importate in Europa erano principalmente lacche e porcellane.


hiroshige Cerca con Google

Durante il suo soggiorno ad Arles, van Gogh ricercava una particolare luce calda, rimase abbagliato nel vedere alberi da frutto in fiore, sostenuti da tronchi esili, sottili, ma eleganti, tempestati e arricchiti da molteplici fiori sbocciati. Tutto ciò gli ricordava le stampe giapponesi.


Les japonaiseries de Vincent Van Gogh Estampes japonaises

Van Gogh ha creato la sua immagine del Giappone studiando e leggendo sull'arte giapponese, collezionando e copiando stampe e discutendo le loro qualità estetiche con altri artisti. Il suo incontro con le stampe giapponesi lo ha aiutato a dare al suo lavoro una nuova direzione.


Van Gogh & Japan the influence of Japanese art on the work of Vincent van Gogh Creative Boom

In mostra vengono presentati a confronto alcuni fogli tratti dalla rivista e stampe originali dei maestri giapponesi Hiroshige, Hokusai, Shunsen, che lo stesso Van Gogh commentava con ammirazione nelle lettere al fratello Theo.


Van Gogh e il Giapponismo La scuola fa notizia

Vincent van Gogh era un collezionista, aveva più di 400 stampe giapponesi. La sua collezione inizia festosamente ad Anversa nel novembre del 1885: "il mio studio non è male, soprattutto perché ho appuntato alle pareti una serie di stampe giapponesi che mi divertono molto.


Van Gogh Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno! Vincent van gogh, Dipingere idee, Van

A ripercorrere questo rapporto, la mostra Van Gogh e il Giappone, ospitata dal Van Gogh Museum di Amsterdam e curata da Nienke Bakker e Louis van Tilborgh, attraverso il confronto fra una selezione delle opere del pittore e una serie di stampe giapponesi di Hokusai, Hiroshige, e altri maestri.


Japanese Prints The Collection of Vincent van Gogh Thames & Hudson Australia & New Zealand

Van Gogh e l'arte giapponese. Il rapporto di Van Gogh con l'arte giapponese parte dal periodo in cui il pittore soggiornava ad Anversa. La città belga possedeva uno dei principali porti europei e il continuo passaggio di merci e oggetti da ogni angolo del mondo permette all'artista olandese di entrare in contatto con le.


Vincent van Gogh "Japonaiserie Flowering Plum Tree " (after Hiroshige) / SeptemberOctober 1887

Le vedute del Ponte di Langlois di Van Gogh furono dipinte con riferimento allo stile delle stampe giapponesi. Van Gogh, con il fratello Théo collezionò queste opere e ne fu condizionato nella stesura di alcuni dipinti. In particolare sembra che Il ponte di Langlois ricordasse a Van Gogh le stampe del maestro Hiroshige.


AA 011 nel 2020 Arte, Arte coreana, Stampe giapponesi

Per la prima volta, il Van Gogh La scoperta delle stampe ukiyo-e rappresentò per il pittore olandese un passaggio decisivo nella formazione del suo linguaggio. In mostra, fino al 24 giugno, sarà possibile visionare circa 60 dipinti e disegni del Maestro insieme a una ricca selezione di stampe giapponesi.


Stampa di Woodblock, Ukiyoe giapponese, Hiroshige, "In Tattoo Flash Sheet, Soap Display

Vincent van Gogh, Rami di mandorlo in fiore, 1890. Impressionisti come Manet, Degas e Monet furono tra i primi a utilizzare nei loro quadri motivi derivanti dall'arte giapponese e, già durante il periodo olandese, Van Gogh divenne un accanito collezionista di stampe di Hiroshige e di Utamaro.


Van Gogh en busca del ‘look’ japonés

Come Van Gogh, con cui un ebbe un infelice sodalizio artistico, anche lui collezionava stampe giapponesi che si rivelano fondamentali per molte sue opere come l'onirica Visione dopo il sermone. Il dipinto ritrae alcune donne bretoni con gli occhi chiusi che immaginano di assistere all'episodio della rissa tra Giacobbe e un angelo, narrato nella Genesi .


The Japanese Prints that Inspired Vincent van Gogh

Questa passione non avrebbe avuto luogo se le stampe giapponesi non fossero sopraggiunte in Olanda tramite la Compagnia delle Indie, e poi diffuse in tutta Europa. Queste ritraggono scene di vita quotidiana e sono impostate sulla rappresentazione bidimensionale, quindi sul colore piatto e l'assenza di chiaroscuri.


Il Giappone secondo Vincent Van Gogh

Versione di Van Gogh La raffinata tecnica della xilografia giapponese Hokusai e Hiroshige, tuttavia, non sono certamente gli unici autori da ricordare: artisti quali Utamaro, Yoshitoshi, Kuniyoshi, Kunisada, Chikanobu e molti altri svolgono ancora oggi un ruolo importante nel mantenere viva un'arte tradizionale, fulcro della storia.


L'influenza che le stampe giapponesi hanno avuto su Vincent van Gogh Kintaro Publishing

Le stampe giapponesi che compaiono alle spalle di Tanguy appartennero a Vincent e a Théo Van Gogh, il fratello dell'artista. Sono riconoscibili alcune opere del maestro giapponese Hokusai. Consulta anche l'articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell'opera d'arte .