Antonio Ligabue il pittore, la vita, le opere


Antonio Ligabue il pittore, la vita, le opere

( Zurigo 1899 - 1962 ) Pittore Antonio Ligabue, nato a Zurigo nel 1899, è figlio di padre anonimo e di Elisabetta Costa. Quando Antonio compie un anno, la madre sposa Bonfiglio Laccabue, un italiano emigrato in Svizzera dalla provincia emiliana.


La pittura di Antonio Ligabue a Padova Artribune

Antonio Ligabue è stato un pittore italiano, nato il 18 dicembre 1899 a Zurigo, in Svizzera, e morto il 27 maggio 1965 a Gualtieri, in Italia.


Antonio Ligabue, artista visionario. Dai margini dell’esistenza al

I suoi quadri appaiono sovente amari e spigolosi, semplici e disperati, una fusione di memoria e creatività in cui si può cogliere il tormento di un uomo che sembra compenetrarsi in quegli animali per trovare il riscatto da un'esistenza molto dura, priva di affetti e afflitta da una lancinante solitudine.


Antonio Ligabue il pittore, la vita, le opere

Antonio Ligabue (Zurigo, 18 dicembre 1899 - Gualtieri, 27 maggio 1965) è stato un pittore italiano. Elisabetta Costa è nata a Zurigo, originaria di Cencenighe Agordino, un piccolo paese in provincia di Belluno. E' iscritto come Antonio Costa. Leggi la biografia completa Possiedi un'opera di Antonio Ligabue e vuoi venderla? Affidala a noi .


Ligabue Antonio Quadri Antonio ligabue paintings Dipinti

Le parole di Roberto Langdone. Antonio Ligabue è uno dei più importanti esponenti italiani Naif del Novecento. I suoi quadri non sono altro che ricordi stampati dalla sua memoria visiva. Per i più esperti, possiamo comprendere che il pittore italiano abbia ripreso la pittura di van Gogh, ma anche degli Espressionisti tedeschi e dei Fauves.


Antonio Ligabue, artista visionario. Dai margini dell’esistenza al

13 novembre 2020 , di Simona Denise Deiana Per tutti era solo un matto, ma divenne uno dei più importanti esponenti della pittura naïf internazionale. Oggi invece Ligabue è solo un grande artista dal tratto unico. Un tratto unico il suo, come peculiari i soggetti che delinea con pennellate corpose, cariche di colore e materia.


Antonio Ligabue Mostra Fondazione Magnani Rocca

Venduto a € 7.600 + d.a. Asta 144 / Lotto 235. ANTONIO LIGABUE. "Vacca con vitello". 20x32x27 scultura in bronzo es 501/1500. Venduto a € 300 + d.a.


Antonio Ligabue, artista visionario. Dai margini dell'esistenza al

Antonio Ligabue (già Antonio Laccabue; Zurigo, 12 dicembre 1899 [1] - Gualtieri, 27 maggio 1965 [1]) è stato un pittore e scultore italiano, tra i più importanti del XX secolo . Indice 1 Biografia 2 Stile 2.1 Pittura 2.2 Scultura 3 Mostre 4 Antonio Ligabue nei musei 5 Antonio Ligabue nella cultura di massa 5.1 Filmografia, musica e libri 6 Note


Ligabue Antonio Quadri Antonio ligabue paintings Dipinti

Oggetto di un culto sfrenato negli anni in cui, alla Tv italiana, trasmisero la fiction che lo lanciò nel mondo, dopo la morte, Antonio Ligabue, pittore emarginato della pianura padana, per il quale si configurano parallelismi - non certo sempre pertinenti- con il doganiere Rousseau o con Van Gogh - è un autore che ha un proprio mercato ristretto.


La pittura di Antonio Ligabue a Padova Artribune

Un patrimonio permanente di opere dell'artista gualtierese nelle sale monumentali di Palazzo Bentivoglio di Gualtieri.


La pittura di Antonio Ligabue a Padova Artribune

Antonio Ligabue (Zurigo, 1899 - Gualtieri, 1965) è figlio di Elisabetta Costa. Un anno dopo la nascita di Antonio sposa Bonfiglio Laccabue. Questi lo riconosce e gli dona il cognome, che molti anni dopo l'artista tramuterà in Ligabue, ma anche un'infanzia molto difficile. A scuola è turbolento e insofferente ai duri dispetti dei.


Antonio Ligabue, biografia e stile pittorico

L'artista, adolescente, manifesta alcuni problemi psichiatrici, tanto che nel 1913 viene iscritto a un collegio per ragazzi affetti da disabilità: Antonio però sopperisce ai suoi problemi con il suo talento artistico, che non viene tuttavia riconosciuto né notato, e complice anche l'insofferenza nei confronti della scuola, l'artista, che ha solo.


Antonio Ligabue, una mostra nel suo paese natale ricorda il grande

A 50 anni dalla morte di Antonio Ligabue, i suoi quadri più famosi 27 Maggio 2015 Oggi ricorre il 50esimo anniversario della scomparsa di Antonio Ligabue. Lo vogliamo ricordare attraverso le sue opere più importanti. Si spegneva il 27 maggio 1965 a Reggio Emilia il pittore. Oggi ricorre il 50esimo anniversario della scomparsa di Antonio Ligabue.


Antonio Ligabue (18991965) , Leopardo Christie's

Storie in cammino Sarà noto a tutti come Antonio Ligabue ma quel cognome lo inventò lui stesso, il tentativo estremo di dimenticare un passato fatto di solitudine, incomprensione e povertà. Questo è il racconto di un grande artista che trovò nell'arte un rifugio, quel sollievo che la vita gli aveva sempre negato.


Antonio Ligabue Volpe in fuga Artribune

E' in vendita il Catalogo Generale di Antonio Ligabue. Pitture, sculture, disegni e incisioni a cura di Augusto Agosta Tota e Marzio Dall'Acqua. Tre tomi, racchiusi in un cofanetto, presentano 1000 dipinti, 70 sculture, 158 disegni e 91 puntesecche. Dopo quindici anni di studi e ricerche, non solo sui quadri, ma anche sull'intera.


Antonio Ligabue il pittore, la vita, le opere

Autoritratto con mosca olio su tela, 70x50 cm Testa di tigre olio su faesite, cm 66,4x57,4 Autoritratto olio su faseite, 75X59 cm Re. Fondazione Augusto Agosta Tota per l'Archivio Antonio Ligabue - Archivio dal 1983 Sede legale: Via K. Mansfield 1C - 43122 PARMA - C.F. 92188930348