Ricostruzione multimediale Centrale elettrica di A. Sant'elia 3D


Antonio Sant’Elia, La centrale elettrica, 25.2.1914. Milano, collezione

Il movimento futurista, sotto la spinta di Marinetti, prese piede già nel 1909 con il manifesto futurista. I punti programmatici del "manifesto dell'Architettura futurista" furono espressi solo nel 1914, ben cinque anni dopo quelli del precursore. Va detto che Sant'Elia fu l'unico architetto, o per meglio dire il più coinvolto, che.


Multimedia Sant'Elia

Mort à l'âge de 28 ans, l'architecte italien Antonio Sant'Elia (1888-1916) est aujourd'hui connu surtout pour son manifeste L'Architecture futuriste (1914) et pour sa série de dessins consacrée à La Città Nuova. Il est toutefois l'auteur d'environ 300 dessins qui restent encore méconnus. L'article met en exergue l'unité de la recherche de Sant'Elia et ses liens.


Technology and Progress

Antonio Sant'Elia nacque il 30 aprile 1888 a Como ed è morto durante la Prima guerra mondiale a Monfalcone il 10 ottobre 1916. Dopo essere diventato capomastro edile, conseguì nel 1912 la laurea in architettura all'Università di Bologna e aprì il suo studio di progettazione lo stesso anno a Milano. Ben presto si interessò al movimento.


Antonio Sant'Elia Diga o centrale elettrica

to share - to copy, distribute and transmit the work. to remix - to adapt the work. Under the following conditions: attribution - You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made.


Centrale elettrica Opere di Antonio Sant'Elia

La prima centrale idroelettrica poi si fa risalire al 1866, a quella costruita sfruttando le abbondanti cascate dell'Aniene, che servì poi ad illuminare la città di Terni [4]; Ma tutte queste centrali erano in alta Italia. Nel Meridione S. Elia Fiumerapido può vantare il sorgere della sua prima centrale intorno agli anni 1900; altre.


sant' Elia centrale elettrica Redlight Pinterest

Como's Civic Museum. Como, piazza Medaglie d'Oro 1. Tel. +39 031 252550. Fax +39 031 268053


Kunst La Centrale Elettrica ANTONIO SANT'ELIA Vintage Architecture

Centrale elettrica. Tipologia. Strutture tecniche, produttive e di servizio. Tecnica. matita nera ripassata a inchiostro nero e pastello arancio su carta. Misure (in mm) 195x238. Datazione. databile al 1913.


Il paese di Sant'Elia a Pianisi dal convento di S. Francesco, agli

orari segreteria dal lunedi al venerdi ore 9-13; 15-18. orari biblioteca dal lunedi al venerdi ore 15-18 il martedi 9-13; 15-18


antoniosanteliacentraleelettrica191403 The CharnelHouse

195x238. Datazione. databile al 1913. Provenienza. già collezione famiglia Sant'Elia; acquisto promosso da Manlio Rho e Gianni Stecchini con il contributo di mecenati comaschi, 1943; dono al Comune di Como, 1944. Proprietà. Comune di Como. Collocazione. Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como.


Antonio Sant'Elia La Centrale Elettrica (The Power Station), 1914

He's a Belgian illustrator who makes the most fantastic cityscapes. postmoderno 8 yr. ago. very nice! The interesting part about Antonio Sant'Elia's work, is that he was not an illustrator, but an architect affiliated to Italian Futurism. His works are actual representations of ideal "futurist" cities.


La centrale elettrica di Antonio Sant'Elia Villegiardini

Le forzature che hanno accompagnato la costruzione negli anni 1930 del mito di Sant'Elia pioniere dell'architettura moderna, hanno orientato il suc.


1914 ANTONIO SANT'ELIA Centrale elettrica Movement In Architecture, Art

Biografia. Antonio Sant'Elia nasce il 30 aprile 1888 a Como da Luigi Sant'Elia e Cristina Panzilla. Scopre sin da bambino una predisposizione naturale all'architettura e al disegno, oltre che doti sportive, specie nel salto e nella corsa. Nel 1903 completa gli studi tecnici, quindi si iscrive e frequenta la scuola di Arti e Mestieri "G. Castellini" nel corso di costruzioni civili.


18 Centrale elettrica Sant'Elia Stock Photo Alamy

Antonio Sant'Elia, La centrale elettrica, 25.2.1914. Milano, collezione privata | The Charnel-House. Antonio Sant'Elia, La centrale elettrica, 25.2.1914. Milano, collezione privata. Published June 13, 2014 at 1549 × 2291 in A century since futurism: Antonio Sant'Elia and Mario Chiattone.


Antonio Sant’Elia, La città nuova. Casa a gradinata, 1914. Roma

di Francesco MONTUORI. Migranti sull'About. di M. Martini e F. Montuori "Dopo il '700 non è più esistita nessuna architettura. Un balordo miscuglio dei più vari elementi di stile usato a mascherare lo scheletro della casa moderna, è chiamata architettura moderna.


La città futurista

Le centrali realizzate dalla famiglia Picano cessarono la loro attività nel 1968 con la nazionalizzazione dell'energia elettrica. Per un ulteriore approfondimento vd. G. PETRUCCI, A Sant'Elia la prima centrale idroelettrica, Studi Cassinati, anno 2002, n. 1, in www.cdsconlus.it. Il modellino, realizzato da Luca Laciti, è stato costruito.


Edificio industriale (diga e centrale elettrica?) Opere di Antonio

ANTONIO SANT'ELIA (Como 1888 - Monfalcone 1916) Nato Como nel 1888, si diplomò alla Scuola di Arti e Mestieri di Como nella sezione di costruzioni civili, idrauliche e stradali; l'anno dopo divenne capomastro e disegnatore dell'ufficio tecnico di Milano. Qui frequentò l'Accademia di Brera senza però terminare i corsi, e nel.